Forse non tutti conoscete FriendFeed, uno dei Social Network più popolari in Italia, utilizzato soprattutto dalla nicchia degli “abitanti della blogosfera” e, da qualche tempo, acquistato da Facebook (che però lo ha mantenuto “esterno” e pressochè inalterato).

Proprio su questo blog, avevo definito Friendfeed in questi termini:

“Potrebbe essere ben rappresentato da un salotto! In Italia è “abitato” dall’ elite della blogosfera: una nicchia di blogger, esperti del web, professionisti della comunicazione (o pseudo tali!), che interagiscono, tra il serio ed il faceto. Non si può negare che i suoi utenti rappresentino una cerchia molto autoreferenziale e difficilmente penetrabile. Lo strumento è da apprezzare in quanto più che un vero social network, è un aggregatore di attività digitali: si collega cioè facilemente a tutti i vari social media e riporta un’aggregato delle web-activity. Spesso inoltre da origine a discussioni molto interessanti, soprattutto in ambito politico, sociale e tecnologico. Però proprio questa sua specificità (e ribadisco la forte autoreferenzialità) lo tiene ben distante dalle masse”.

Oggi ho trovato dei numeri interessanti, raccolti in un infografica da Davide Basile (aka Kawakumi), che desidero condividere con voi.

(clicca sull’immagine per ingrandire)


Alcuni spunti interessanti su Friendfeed:
  • 3 milioni sono i visitatori unici; 
  • gli uomini sono in netta maggioranza (circa 80%) rispetto alle donna;
  • non si capisce bene perchè ma è la Turchia (seguita a ruota dall’Italia) il paese in cui viene usato di più;
  • su FriendFeed si chiacchera soprattutto di Comunicazione, in primis Realzioni Pubbliche, Podcasting e Tecnologia.

    Io lo utilizzo abbastanza, soprattutto, collegato con blog e Twitter, anche se spesso lo trovo un pò troppo “borghese” (riferito alle alte sfere della cerchia geek italiana). Mi spiego meglio: se non sei del “gruppo”, i tuoi interventi non viengono quasi minimamente considerati e l’essere invisibile spesso risulta un pò frustrante.

    E voi lo utilizzate? Qualche cosa da dire?