Qualche tempo fa vi ho proposto un articolo (con infografica annessa) sull’evoluzione del modello di advertising proposto nel corso del tempo da Twitter. Ebbene la pubblicità su Twitter mi ha sempre incuriosito e spesso mi sono chiesto quale fosse il costo di promoted tweets, trends e topics.

Facile immaginare si trattasse di un investimento molto cospicuo (non fosse altro che per il form di richiesta attivazione campagna non è neppure contemplata una spesa inferiore ai 5000 dollari al mese…) ma non sapevo fino a dove potesse spingersi esattamente questa cifra.

Ed ecco che ieri, grazie al blog di Max Cavazzini, sono venuto a conoscenza di alcuni dati salienti sul tema, su cui mi piacerebbe riflettere insieme a voi…

Si parla di ben 120.000 dollari al giorno per le “tendenze sponsorizzate” (che sarebbero quadruplicate di prezzo nel corso di un anno)! Discorso apparentemente diverso per i promoted tweets, sui cui lo stesso team di Twitter si esprime in questo modo:

I Tweet Sponsorizzati sono offerti sulla base di Cost-per-Engagement (CPE) per cui paghi solo quando un utente risponde, retwitta, clicca o aggiunge il Tweet Sponsorizzato ai suoi preferiti. Le visualizzazioni dei retweet generate da altri utenti sono gratis e possono aumentare di molto l’efficacia della tua campagna.

Per il momento la pubblicità su Twitter resta di fatto appannaggio dei big brand, e viene gestita attraverso accordi “personali” tra le aziende e il Social Network (tutt’altre modalità rispetto all’automatizzazione di Google Adwords e Facebook Ads).

Eppure c’è chi è pronto a scommettere sia in arrivo una proposta di advertsing per piccole e media aziende che potrebbe far lievitare il tesoretto di Twitter, consacrando ad un business model di stampo pubblicitario. 

Che cosa ne pensate? Avete risorse o case history relative ai costi e ai ricavi della pubblicità su Twitter? Proponetele e discutiamone insieme!