Ti avviso subito: questo è un post che parla di cose “mie”. Se hai la pazienza e la voglia di arrivare fino in fondo e ti interessa l’argomento Social Media Analytics, ti aspetta anche una piccolissima sorpresa…
Tutto il tempo dedicato allo studio del complesso fenomeno Social Media ROI, ampiamente testimoniato dall’intervento tenuto in Dicembre a BTO2013 in compagnia di Giorgio Soffiato, dal mini ebook pubblicato alla fine dello stesso mese (giunto a quasi 1.500 download) ancora scaricabile gratuitamente online e dal bel podcast che è venuto fuori da una lunga chiacchierata (45 minuti circa) con Beatrice Nolli e Franz Russo sul tema, continua a dimostrarsi ben speso.
Le occasioni di divulgazione dell’esperienze personali e quelle di confronto con i colleghi del settore si susseguono e questa volta in due modalità molto diverse, a cui tengo particolarmente.
Il 26 Giugno sono stato invitato a Milano al primo Emetrics Summit in Italia, in qualità di speaker in un panel “a quattro voci”, in cui Claudio Gagliardini, Riccardo Scandellari ed il sottoscritto avranno la fortuna di essere moderati dalla bravissima Miriam Bertoli a proposito di Social Media Analytics.
Si preannuncia una bella occasione di confronto su un palcoscenico universalmente riconosciuto come estremamente pragmatico. Tutte le informazioni sulle modalità di partecipazione le trovate sul sito.
L’ 8 Luglio invece ho l’onore di “ospitare” a Genova la prima tappa verticale di Dieci Cose, il “fortunato” format creato da Rocco Rossitto e dalla mitica banda catanese di Add-Design. In un’intera (e intensa!) giornata di formazione, Rocco ed io avremo il tempo di sviscerare a livello teorico e pratico due temi davvero caldi: Facebook Advertising e il Social Media ROI.
Anche in questo caso trovate tutte le informazioni sul sito dell’evento. Io da buon genovese vi dico solo che se vi iscrivete entro il 24 di Giugno spendete sensibilmente di meno.
Dal momento che non sono solito comporre post totalmente autoreferenziali come questo (lo ammetto!), come promesso, lascio ai coraggiosi che sono arrivati fino in fondo un interessante articolo che si sofferma sulle differenze di attribuzione delle conversioni tra Google Analytics ed il Conversion Tracking di Facebook. Qui ne copio un pezzo secondo me davvero significativo. Se volete ne discutiamo anche senza aspettare i due eventi… 😉
(…) For example, if a person sees and clicks on a Facebook ad on Wednesday on their mobile device, but then visits the seller’s website directly on Friday from their desktop computer AND makes a purchase, Facebook still attributes the conversion back to that person when they clicked on the ad using their mobile device. In fact, 67 percent of users begin shopping on one device and continue on another.
Google Analytics, however, would attribute the same scenario as two unique site visitors—one from Facebook on Wednesday who didn’t convert, and one directly on Friday who did, thus counting two visits instead of one person. I believe Google Analytics provides an imperfect view by measuring purely linear, or click-based, conversions. In other words, only when a user sees an ad, clicks on it, and immediately makes a purchase. In truth, the path to purchase is much more complex with mobile, desktop, laptop, and tablet options all playing possible roles.(…)
Tratto da “The truth about Facebook attribution”
fonte immagine in alto: https://www.flickr.com/photos/andy_in_tokyo/3052264501