Il futuro dell’editoria sembrava destinato inevitabilmente al passaggio dalla carta stampata al formato elettronico, dal libro all’ eBook. La diffusione di una sterminata varietà di strumenti dalla tecnologia sempre più raffinata, e gli innumerevoli vantaggi connessi all’utilizzo degli eBook sembravano garantire un roseo futuro a questo strumento, tanto da indurre la blogosfera a dichiarare periodicamente la crisi irreperabile della carta stampata. In verità la situazione è un pò più complessa e gran parte della massa sembra essere ancora refrettaria all’abbandono dei cari vecchi libri.
Come sarà dunque il futuro del libro? IDEO ha provato a spiegarlo in questo interessante video. Date un’occhiata e ditemi cosa ne pensate…
C’è però chi non è tanto convinto della definitiva consacrazione dell’eBook, tanto da rivalutare tecnologie “alternative”. Pensateci bene: qual’è il dispositivo per la conoscenza che…
- può funzionare senza cavi, batterie e connessioni di alcun genere;
- un sistema che non si blocca mai e non ha mai bisogno di essere riavviato;
- è formato da pagine sequenziali, numerate, e tenute ingegnosamente insieme tra di loro, che possono ospitare migliaia di bit di informazione;
- ogni informazione può essere reperita con velocità grazie ad una funzione di indice, davvero semplice da utilizzare;
- è totalmente ecologico poichè composto da materiali reciclabili.
Per dare una risposta a questo difficile quesito date un’occhiata al video che vi propongo, pubblicato da Leerrestademoda.com .
Sorprendente e geniale, vero? Dal libro all’eBook o dall’eBook al libro?
Ai posteri l’ardua sentenza…