Oggi mi sono messo a riflettere di fronte ad alcuni articoli relativi ai motori di ricerca (alla search per dirla elegantemente), che mi hanno messo un pò in difficoltà. Ho cercato in qualche modo di trovare una risposta alla domanda “i social network sono motori di ricerca?”
Ma andiamo con ordine… Luca De Biase, in un articolo di un paio di settimane fa (dedicato proprio al futuro della search) ha tracciato la più valida e sintetica storia della tecnologia dei motori di ricerca, che mi possa ricordare:
(…)Ricorda le tre fasi dello sviluppo di questa tecnologia:
1. Yahoo! mette in campo persone che fanno una guida ragionata alle migliori pagine web;2. Google mette in campo un algoritmo che migliora i risultati ottenuti automaticamente da Altavista e valuta in base al numero di link che una pagina ottiene da altre pagine web;3. Twitter e Facebook, nello spazio dei social network segnalano pagine web in base alle preferenze e curiosità e valutazioni delle persone con le quali si è in qualche modo collegati.(…) (Luca de Biase)
A quel punto mi dico: “in effetti i Social Network possono essere considerati motori di ricerca“. D’altronde è li che ultimamente “bazzichiamo” quasi tutti, di conseguenza sarà li che cerchiamo le informazioni…
E poi anche gli accorgimenti tecnici che stanno attuando vanno in questa direzione… E così oggi Kawakumi, parlando di Facebook, mi conferma questa tesi…
(…)L’ultima novità riguarda i risultati di ricerca: ora gli articoli vengono classificati in base al numero di persone a cui piacciono e, novità più importante, i risultati delle ricerche includono contenuti provenienti da tutto il web (quelli su cui, ovviamente, qualcuno ha cliccato il bottone “Mi Piace” di Facebook) classificati in base al numero di like e share ricevuti (il tutto reso possibile dal sistema Open Graph).(…) (Kawakumi)
e ancora…
(…)Ecco perchè le novità introdotte nella ricerca interna di Facebook potrebbero essere viste come un attacco a chi della ricerca ha fatto la propria ragione di vita: Google.(…) (Kawakumi)
Bene mi sono convinto i Social Network sono proprio motori di ricerca, in un’accezione diversa, ma con funzioni che possiamo definire analoghe. Ma aspetta…. c’è un commento al post, su Facebook, targato Danilo Pontone, uno che i motori di ricerca li conosce davvero bene. Lo fa di mestiere il SEO (la scienza dei motori di ricerca). E scrive…
bel post, anche se preferisco mantenere distanziati tra loro ciò che è Social Network con ciò che è Motori di ricerca (Danilo Pontone)
Come dargli torto. Ce ne sono di differenze tra un motore di ricerca e un Social Network. E pure tante. Troppe forse per considerarli “della stessa categoria”.
La confusione insomma regna nella mia testa… “Andiamo a dare un’occhiata fuori della penisola” mi dico e cosa scovo? Scovo 2 articoli belli interessanti proprio sul tema che mi sta mandando in tilt.
Nel primo si esalta Facebook come nuovo grande motore di ricerca sociale…
Now in the Facebook era, my search works differently. I go to my Facebook page and type “Looking for recruitment agency in Mumbai. Referrals welcome”. In the next 24 hours I have some 5 suggestions from people I know on Facebook. Since these suggestions are coming from people whom I already know, a prima facie faith in the prospective agency has already been established. I touch based with these 5 suggestions and zero in on one of them. (Hareesh Tibrewala)
nel secondo si critica aspramente l’efficacia di Twitter (con esperimenti interessantissimi riportati come prove) proprio in qualità di search engine (nonostante le 19 miliardi di ricerche al mese!!!)…
(…) I ran a several more search queries with the mindset of a traveler, both from a national and local perspective. I found the experience to be hit or miss. If you try to use Twitter in the same manner as you use Google, Bing or Yahoo you will likely be disappointed. (…) (Marc Bitanda)
A questo punto sono arrivato alla conclusione di aver sbagliato la domanda. In effetti se ci pensate è “social” la parolina magica che fa cambiare tutto il senso delle diverse opinioni che vi ho sottoposto e che mi sono frullati nel cervello per tutto il giorno. I social network veri motori di ricerca forse non lo sono (o forse solo parzialmente Facebook che sembra protendersi verso quella direzione dall’alto del suo Grafo fatto di 500 milioni di utenti) ma se si vuole percepire effettivamente ciò che le persone pensano, si dicono, si scambiano, è dentro ai media sociali che si deve andare a cercare. Dunque…
Motori di ricerca no. Ma motori di ricerche sociali si.
Che cosa ne pensate?