Il crowdsourcing è sulla bocca di tutti. L’idea originaria (pensate all’etimologia crowd + outsourcing) era quella di permettere alle aziende di esternalizzare parte dei propri lavori/progetti che prevedevano professionalità molto specifiche e di aprirsi dunque al mercato libero dei freelance avvantaggiandosi in competenza, qualità e prezzi.

Oggi però la diffusione capillare di network sociali dedicati al mondo business ha reso il panorama del crowdsourcing davvero variegato e talmente colmo di piattaforme, applicazioni, community di ogni genere da renderne difficile l’approccio.

Per questo oggi voglio provare a mettere ordine e, coadiuvato anche da una serie di “imbeccate” provenienti dal sempre ottimo gruppo degli Indigeni Digitali, provo a fornirvi una lista di social network per il business, di piattaforme crowdsourcing e di ulteriori risorse sull’argomento.

I 3 “pilastri” del business networking (che non hanno bisogno di presentazioni):

LinkedIn
Viadeo 
Xing

Piattaforme di crowdsourcing di ogni genere e settore:

Elance: supporto a chi opera come freelance
Odesk: punto di incontro tra aziende e professionisti per progetti continuativi
Sologig: cerca lavoro da freelance
Hour.ly: una vera e propria social networking community
Freelance Switch: freelance style
Twago: il social network che unisce fornitori e clienti
Bestcreativity: progetti per designers
99designs: logo, web design and more
Crowdspring: loghi e grafica
Topcoder: per programmatori
Guru.com: tu chiedi e ti sarà risposto!
Limeexchange: outsourcing per piccoli business
Innocentive: settore tecnico-scientifico
Onebillionminds: mondo no profit
Mturk: progetti di tutti i tipi
Zooppa: famosissimo in italia, settore pubblicità grafica
Bootb: settore pubblicità grafica verso un’utenza internazionale
UserFarm: progetto tutto italiano, nato da TheBlogTV
Eyeka: esperienza francese con un buon livello di proposte creative
Threadless: speciale per i creatori di t-shirt
Chatter: social network – rete privata per le aziende
Gloxa: api di twitter in ambito professionale
Labyring.com: settore finanziario
Link2me: freelance, studi ed agenzie, consulenze
Mediabistro: il market place dei  freelance
Lavoricreativi: tutto ciò di creativo
Skipso: sviluppo innovazione ecologica

E se non trovate quello che fa per voi… Ecco una lista di strumenti che danno la possibilità di creare il proprio social network personalizzato:

Ning
SnappVille
CollectiveX
Dedonet
KickApps

Se ancora non siete soddisfatti e avete bisogno di ulteriori risorse sul tema vi consiglio di dare un’occhiata a:
 
La directory di tutti i siti di crowsourcing,creata da crowdsourcing.org
Un ulteriore lista di progetti internazionali, pubblicata da Open Innovation

Per concludere voglio lasciarvi con due infografiche: la prima, pubblicata da Soshable fornisce una spiegazione semplice ed efficace del fenomeno crowdsourcing. La seconda, creata da crowdsourcing.com, offre una panoramica completa di quelle che sono le piattaforme più importanti al mondo, divise per caratteristiche. Noterete anche un’interessante presenza italiana…

A questo punto… a voi la palla! Se avete provato qualcuno di questi strumenti non esitate a raccontare la vostra esperienza. Se ne utilizzate abitualmente altri… fatemelo sapere!

Discutiamone insieme e vediamo se salta fuori qualcosa di costruttivo…